Il
secolo del gene
di Sara Sesti
E' un libro
che ha già creato molte polemiche in campo scientifico di cui abbiamo
chiesto conto ad Evelyn Fox Keller in un'intervista
esclusiva.
Tutto
sul gene: dalla nascita allevoluzione del concetto. Un sapiente
scritto per cultori del genere, ove elementi di storia del pensiero filosofico
fanno da sfondo alla presentazione delle scoperte nel settore biologico.
Una ricca, talvolta eccessiva sequenza di citazioni di frasi tratte da
testi di filosofi e scienziati dei diversi campi del sapere caratterizza
la narrazione di tutti i capitoli del libro. Un minore numero di inserti
avrebbe reso più scorrevole la divulgazione dei contenuti e più
unitaria lesposizione.
Ma
si può capire lobiettivo dellautrice di garantire una
trattazione completa nel tentativo di coinvolgere il lettore in unanalisi
comparata delle diverse teorie di filosofi e scienziati. Non si è
quindi limitata a riferire il loro pensiero, ma ha fatto «parlare»
direttamente i loro scritti.
La scienza da sola non può farcela a scoprire la più profonda
organizzazione dei viventi, sembra essere il messaggio implicito che percorre
tutto il libro con una nota di rammarico: nella nostra società
si parla molto di geni, anche troppo.
«Parlare di geni come strumento di persuasione. Mai nella storia
del gene il termine ha avuto la forza che ha ora nellimmaginario
collettivo...» afferma preoccupata lautrice. Il concetto
di geni è cambiato nel tempo, ma la loro immagine come entità
precise responsabili di tutti gli aspetti della vita di un organismo sarebbe
così radicata nel pensiero comune che non se ne può prevedere
una facile rimozione.
«Se prestiamo attenzione a come i biologi usano il termine gene,
scopriamo che il gene è diventato molte cose; non indica più
una singola attività, ma ha assunto un significato molto plastico,
che si definisce soltanto dal particolare contesto sperimentale in cui
viene impiegato» si afferma con forza nel libro.
Una pubblicazione colta, dunque. Un invito alla riflessione per scienziati
e filosofi della scienza protagonisti di unera caratterizzata da
nuovi modi di pensare lorganizzazione biologica.
|

Ilsecolo del gene
di Fox Keller, Evelyn
Garzanti, Milano, 2001
pp. 146
|